Gli insetti potrebbero essere una fonte di mangime per il bestiame rispettosa dell’ambiente, in grado di stimolare l’economia locale e di avere un valore sociale? Abbiamo parlato con Juan Antonio Cortés di Entomo AgroIndustrial, partner del progetto SUSTAvianFEED, per saperne di più.
Il dibattito sull’allevamento di insetti come fonte proteica alternativa per gli animali e per l’uomo si è acceso nell’Unione Europea, con la Commissione Europea che ha recentemente approvato la commercializzazione delle larve di Alphitobus diaperinus (un coleottero che vive comunemente dove si conservano cereali e farina) in forma congelata, in pasta e in forma essiccata. Questa decisione fa seguito all’approvazione, nel gennaio 2018, del regolamento sulla commercializzazione dei “nuovi alimenti” a scopo alimentare. I grilli domestici(Acheta domesticus), le larve gialle(Tenebrio molitor) e la Locusta migratoria sono già stati approvati per l’allevamento e la vendita ai consumatori, e altri otto insetti potrebbero presto ottenere il via libera.
Ma oltre all’interesse per gli insetti come alimento umano, essi hanno anche un grande potenziale come mangime per il bestiame, offrendo una fonte alternativa di nutrimento che potrebbe rendere la produzione alimentare più rispettosa dell’ambiente, far crescere le economie locali e avere anche un valore sociale.
La produzione di mangimi è fondamentale per rendere l’allevamento più sostenibile, per questo motivo si stanno esplorando sistemi alternativi di alimentazione del pollame in un progetto pilota, SUSTAvianFEED, il cui partner principale è la società spagnola di trasformazione agricola Alia. Slow Food è partner del progetto insieme all’Università di Murcia (Spagna), all’Università di Ege (Turchia), all’Associazione Rayhana (Tunisia), all’Institut Supérieur Agronomique de Chott Mariem – ISA-COM (Tunisia), all’Università di Torino (Italia) e a Entomo Consulting SL (Spagna).
SUSTAvianFEED mira a dimostrare un approccio innovativo ai sistemi di allevamento del pollame, basato su un’alimentazione sostenibile per il bestiame. Il progetto sta sviluppando una formula nutrizionale sostenibile per l’allevamento del pollame in cui gli insetti svolgono un ruolo fondamentale.
Ne abbiamo parlato con Juan Antonio Cortés di Entomo AgroIndustrial, una piattaforma di professionisti che gestisce e coordina progetti industriali per la produzione di insetti. La sua missione è quella di utilizzare gli insetti per trasformare i rifiuti dell’industria alimentare in mangimi sostenibili.
Quali tipi di insetti alleva Entomo e qual è il suo ruolo nell’allevamento di animali? SUSTAvianFEED progetto?
La missione di Entomo è fornire servizi di ingegneria e ricerca per la produzione industriale di insetti e dei loro derivati. L’azienda si concentra principalmente sulla produzione di Hermetia illucens, nota anche come mosca nera soldato. Il nostro ruolo nel progetto SUSTAvianFEED è quello di mostrare come gli insetti possano diventare una componente sostenibile dell’alimentazione del pollame, e questo avviene a due diversi livelli. In primo luogo, l’azienda produce insetti e li fornisce agli altri partner che lavorano ai piloti di pollo. In secondo luogo, sta avviando diversi progetti pilota per la produzione di insetti: due in Tunisia (a bassa tecnologia per gli agricoltori e a media tecnologia per l’università) e un progetto pilota ad alta tecnologia in Spagna.
Cosa mangiano gli insetti?
Quando sono destinati all’alimentazione animale, gli insetti sono considerati animali da allevamento e quindi la loro produzione deve seguire le normative sugli animali da allevamento. Ciò significa che gli insetti possono essere alimentati solo con materiale di origine vegetale, come frutta, verdura, cereali e loro derivati, nonché prodotti caseari e uova. Per garantire la sostenibilità del progetto, gli scarti vegetali e le trebbie esauste del birrificio saranno utilizzati durante la massima produzione.
Che tipo di strutture e condizioni sono necessarie per l’allevamento degli insetti?
Per la produzione di questi insetti, la temperatura, l’umidità, la ventilazione e la radiazione luminosa devono ricreare le condizioni ambientali di un clima tropicale. A tal fine, abbiamo installato speciali camere climatiche con un sistema HVAC per il controllo del clima. Nel nostro caso, occupiamo 500 metri quadrati nella nostra struttura di ricerca a Cehegín, Murcia.
Possono essere coltivate in qualsiasi ambiente?
Poiché la fattoria degli insetti è costruita con pannelli isolanti e un complesso sistema HVAC per il controllo del clima, questo tipo di impianto potrebbe essere installato ovunque. In teoria sarebbe meno intenso dal punto di vista energetico ai tropici e richiederebbe più energia nei climi continentali e aridi. Tuttavia, con una progettazione corretta (che è ciò che fa Entomo), un allevamento di insetti potrebbe essere così efficiente dal punto di vista energetico da essere redditizio in qualsiasi luogo del mondo.
Quali sono gli aspetti più interessanti dell’utilizzo di larve di insetti per l’alimentazione del pollame?
L’utilizzo di larve di insetti per l’alimentazione del pollame presenta diversi vantaggi. Per citarne solo alcuni, gli insetti fanno parte della dieta naturale del pollame e contribuiscono alla sua crescita sana. Sono più sostenibili di altri mangimi e dal punto di vista nutrizionale forniscono un buon livello di proteine, oli sani e chitina. L’aspetto davvero interessante è che gli insetti d’allevamento possono essere nutriti con rifiuti organici che nessun altro animale mangia e che altrimenti verrebbero buttati via, in modo da non competere con gli altri animali d’allevamento. Inoltre, utilizzano molta meno terra e acqua rispetto ad altre colture e animali da allevamento. Il prezzo di mercato è ancora alto, tra i 1.900 e i 3.500 euro per tonnellata di farina di larve, ma i prezzi continuano a scendere.
Gli allevamenti di insetti possono far parte dell’economia circolare?
Gli allevamenti di larve offrono chiaramente una grande opportunità di economia circolare. Anzi, direi che sono un tipico esempio di economia circolare. Abbiamo rifiuti organici (frutta e verdura non commercializzabili, scarti e bucce di prodotti, pane secco) che normalmente finiscono in discarica, ma ora questi rifiuti possono essere utilizzati per nutrire le larve. Una volta cresciuti, possono essere raccolti e lavorati per produrre proteine, oli, fertilizzanti e chitosano di qualità stabile che possono rientrare nella catena alimentare. Un problema viene trasformato in una soluzione, il che rende l’attività altamente sostenibile.
L’allevamento di insetti comporta problemi simili a quelli di altri allevamenti intensivi? Gli insetti soffrono e le alte densità possono portare a malattie che potrebbero trasmettersi all’uomo?
È sempre auspicabile trattare gli animali in modo corretto perché diventano più produttivi. Mentre la maggior parte degli animali d’allevamento soffre di più quando si trova in condizioni di affollamento, le larve di insetto sono gregarie e molto più felici quando sono a stretto contatto con le loro controparti. Quindi, nutrendoli abbondantemente, senza riposare né giorno né notte, in spazi superaffollati e con un buon clima (come facciamo noi), li rendiamo le creature più felici della terra. Gli insetti non sono considerati sofferenti perché non hanno un sistema neuronale complesso che permetta loro di avere pensieri; hanno gangli al posto del cervello. Le malattie degli insetti colpiscono solo gli insetti e non i mammiferi, quindi non c’è rischio di trasmissione della malattia dagli insetti all’uomo.
Le larve di insetti potrebbero avere un posto nel futuro dell’allevamento?
Sì! Si sta già iniziando a farlo, ma c’è ancora molta strada da fare prima che gli insetti diventino una merce comune nei supermercati o nelle formule dei mangimi.
L’allevamento di insetti su piccola scala è concepibile o sono necessarie competenze scientifiche e attrezzature ad alta tecnologia? In altre parole, si tratta di una risorsa utile solo per chi alleva intensivamente grandi quantità di pollame, o può avere senso anche per gli allevamenti su piccola scala e all’aperto?
Tutte le scale sono concepibili, purché abbiano un senso economico. Nei paesi tropicali è sufficiente un rifugio e gli agricoltori e gli imprenditori potrebbero produrre larve e fornirle localmente. Ma lontano dai tropici, dove il clima non è ottimale, è necessario investire in un impianto complesso, e una volta che l’investimento è elevato la produzione deve essere ben controllata. Sono quindi necessarie attrezzature ad alta tecnologia e personale altamente qualificato.
Questo progetto ha messo in luce un uso delle larve di insetto di interesse potenziale ancora maggiore rispetto al loro valore alimentare. Potrebbero rivelarsi un grande alleato nello sviluppo di progetti di economia circolare, trasformando i residui agricoli o i rifiuti organici prodotti nelle città in mangimi di alta qualità e ad alto contenuto proteico, accessibili anche ai Paesi più poveri. Il progetto SUSTAvianFEED sta esplorando ulteriormente questo potenziale: attendiamo ulteriori risultati nei prossimi mesi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.