In molte aree rurali, gli allevatori dipendono in larga misura dai mangimi importati, il che li rende vulnerabili alle fluttuazioni del mercato e ai problemi di approvvigionamento. L’allevamento di insetti rappresenta una soluzione promettente nella ricerca di mangimi sostenibili e ad alto contenuto proteico per il pollame. La coltivazione degli insetti richiede risorse minime, il che li rende un’opzione ecologica per gli agricoltori rurali. Inoltre, i mangimi a base di insetti sono in linea con la dieta naturale del pollame, il che ha effetti positivi sul benessere degli animali.
Per questo motivo, il progetto SUSTAvianFEED ha sviluppato delle linee guida specifiche per promuovere pratiche di allevamento avicolo sostenibili tra i piccoli proprietari. Queste linee guida si concentrano sulla riduzione della dipendenza dai mangimi importati, sviluppando diete alternative che utilizzano sottoprodotti agricoli locali e fonti proteiche a base di insetti.
Produzione di mangimi a base di insetti
Un’innovazione fondamentale è l’incorporazione di mangimi a base di insetti, in particolare utilizzando le larve della mosca nera soldato. Questo approccio offre un’alternativa sostenibile e altamente proteica che si allinea alle naturali abitudini alimentari del pollame. Le linee guida forniscono modelli di produzione di insetti a bassa e media tecnologia adatti ai piccoli agricoltori, consentendo loro di produrre mangimi a base di insetti utilizzando risorse minime e rifiuti organici di provenienza locale.
Razze avicole autoctone
Le razze avicole autoctone sono ben adattate ai climi e alle condizioni ambientali locali. Queste razze presentano una naturale resistenza alle malattie e agli stress ambientali, che le rende ideali per questo sistema.
Impatto economico e sociale
Adottando queste pratiche sostenibili, le comunità rurali possono raggiungere una maggiore indipendenza economica e resilienza. L’uso di ingredienti per mangimi di provenienza locale riduce i costi e sostiene le economie locali, mentre la scoperta di queste nuove pratiche responsabilizza gli agricoltori e li aiuta a rimanere competitivi in un mercato globale.
Certificazione e differenziazione del mercato
Ottenendo le certificazioni, i piccoli proprietari possono accedere a mercati di nicchia che apprezzano i prodotti avicoli ecologici e di produzione locale, aumentando così la loro redditività e la loro portata sul mercato.
Integrando soluzioni alimentari alternative, promuovendo l’uso di razze autoctone e incoraggiando le pratiche agricole estensive, le linee guida per i piccoli proprietari mirano a migliorare la sicurezza alimentare, la resilienza economica e la sostenibilità ambientale delle aree rurali.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.